
Nel corso dei secoli, si è sempre più indagato sui componenti delle foglie di olivo. In particolare, molto si è scoperto sull’oleuropeina. Questa sostanza vanta proprietà antiossidanti, antiipertensive, vasodilatatrici e ipoglicemizzanti. L’albero di olivo è una specie molto diffusa nella regione mediterranea.
Oleuropeina sostanza principale
Secondo la Farmacopea Europea, le principali sostanze presenti nelle foglie di olivo sono oleuropeina, idrossitirosolo, acido caffeico e altre. L’oleuropeina rappresenta uno dei biofenoli predominanti nell’olivo. Le foglie d’olivo contengono inoltre un alto livello di flavonoidi e polifenoli.

Trovata in minor quantità nell’uva rossa
Questi composti sono molto simili a quelli trovati nell’uva rossa. Per ogni 100 grammi di foglie, si rileva un contenuto di 2.058 mg GAE (gallic acid equivalente) e 858 mg CTE (catechina equivalente).
Oleuropeina benefici
- L’oleuropeina è un composto fenolico presente nelle foglie di olivo con importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- L’oleuropeina possiede effetti benefici sulla salute cardiovascolare, riducendo il rischio di aterosclerosi e migliorando il profilo lipidico.
- Questa molecola ha anche dimostrato proprietà ipoglicemizzanti, che la rendono utile nella gestione del diabete e della sindrome metabolica.
- L’oleuropeina può esercitare un’azione ipotensiva e cardioprotettiva, essendo in grado di favorire la vasodilatazione periferica senza effetti negativi sul cuore.
- Gli integratori a base di oleuropeina possono rappresentare un valido supporto per la prevenzione e il trattamento di diverse patologie croniche.
Dove trovare l’Oleuropeina?

L’oleuropeina è un composto estratto dalle foglie di olivo. È uno dei principali polifenoli dell’olio extravergine di oliva. Esiste un’infuso a base di foglie di olivo che concentra tutte le proprietà benefiche dell’oleuropeina. Stima parlando di Verde Puro Vita.
Oleuropeina Estrazione dalle Foglie di Olivo
Le foglie d’olivo contengono molti flavonoidi e polifenoli. Più precisamente, circa 2.058 mg GAE e 858 mg CTE ogni 100 g. I metodi come gli estratti liquidi pressurizzati riescono a ottenere più oleuropeina di altri metodi.

Principali Benefici dell’Oleuropeina
La patogenesi di malattie comuni coinvolge stress ossidativo e infiammazione. L’oleuropeina e altri composti polifenolici possiedono effetti benefici. Questi includono azioni antiossidanti e antinfiammatorie. Sono dimostrati in vari studi.

Proprietà Antiossidanti e Antinfiammatorie

L’oleuropeina e l’idrossitirosolo hanno forti proprietà antiossidanti. Neutralizzano radicali liberi e riducono stress ossidativo. Hanno anche effetti antinfiammatori.
Effetti sull’Aterosclerosi e le Malattie Cardiovascolari
L’aterosclerosi è centrale nelle malattie cardiovascolari. L’oleuropeina riduce la placca aterosclerotica. Riduce il colesterolo cattivo e totale.
Benefici sul diabete
L’oleuropeina riduce i rischi della sindrome metabolica. Migliora controllo di glicemia e pressione. Positiva pure in ipertensione.

Azione Ipotensiva e Cardioprotettiva
L’oleuropeina abbassa la pressione grazie alla vasodilatazione. Unisce benefici antiossidanti e antinfiammatori. Offre protezione cardiaca.

Integratori di Oleuropeina

Usare integratori di oleuropeina può essere buono per la salute. È cruciale scegliere prodotti con certificazione ufficiale. Parla con uno specialista per stabilire la giusta dose. Assumere oleuropeina regolarmente tramite integratori nutraceutici favorisce la salute. Aiuta a prevenire e a curare la sindrome metabolica e patologie simili.
Oleuropeina priva di effetti negativi
Non ci sono effetti negativi evidenti dall’uso regolare di oleuropeina se segui le dosi consigliate. Ma, non usarla se sei allergico al suo principio attivo o all’origine della pianta. Per approfondire sulle bontà di Verdepuro Vita clicca qui!

Conclusione
Concludendo, la scienza dimostra che l’oleuropeina è molto utile. Se la prendiamo ogni giorno, può aiutare a prevenire e curare problemi come la sindrome metabolica e le malattie collegate.
Ha tante qualità buone per la salute. Aiuta contro gli agenti ossidanti, l’infiammazione, protegge il cuore, abbassa lo zucchero e protegge il cervello. Usarla seguendo un consiglio medico può migliorare il nostro stato di salute.
La ricerca conferma i benefici dell’oleuropeina. Aiuta a prevenire e a curare varie malattie come il diabete tipo 2 e problemi al cuore e al cervello. Quindi, usarla può aiutarci a stare meglio.
In conclusione, l’oleuropeina è un aiuto importante per la nostra salute, dice la scienza. Ha tante proprietà che ci proteggono da malattie legate allo stile di vita e alla vecchiaia. Prenderla spesso, con cibo o integratori, è un passo fondamentale per una buona salute del cuore, del metabolismo e del cervello.
[…] si trova anche nell’olio di oliva in un particolare composto. Questo composto è l’oleuropeina. Insieme all’oleocantale, regala quel sapore amaro del olio extra vergine di oliva. La […]
[…] radici antiche nella tradizione mediterranea, considerato un rimedio naturale. Le foglie contengono oleuropeina e altre sostanze benefiche, come antiossidanti e […]