Il liquore di foglie di olivo rappresenta un’antica tradizione mediterranea, che unisce semplicità e gusto in una bevanda dal sapore unico. Come per il limone, la liquirizia o il mandarino, anche le foglie di olivo possono essere utilizzate per creare un liquore in soluzione alcolica.
Ingredienti e Preparazione

Sei curioso/a di sapere come preparare in casa questa delizia e non vedi l’ora di leggere la ricetta? Continua a leggere e verrai accontentato! Seguire pochi e semplici passi permette di ottenere un prodotto artigianale di alta qualità, che racchiude i profumi e i sapori delle terre di origine.
Ingredienti Principali
Gli ingredienti necessari per preparare il liquore di foglie di olivo sono:
- 1 litro di alcool per preparazioni alimentari (96°)
- Scorza di due limoni
- 1 foglia di alloro
- 600 grammi di acqua
- 500 grammi di zucchero
- 130-180 foglie di olivo fresche e tenere (il numero dipende dalla loro dimensione)

Varianti di Gradazione Alcolica
La gradazione alcolica del liquore può essere facilmente regolata variando la quantità di acqua:
- Per un liquore più alcolico: ridurre l’acqua a 400 grammi
- Per un liquore meno intenso: aumentare l’acqua fino a 1200 grammi
In questo caso, la quantità di zucchero deve essere adeguata, corrispondendo grossomodo all’80% del peso dell’acqua utilizzata.
Personalizzazione della Ricetta

La ricetta base può essere personalizzata aggiungendo altre erbe aromatiche o aromi naturali. La quantità di foglie di olivo può essere modificata per adattare il sapore ai propri gusti o alle preferenze di cari e amici.
Preparazione dell’Infusione
- Preparare gli ingredienti: eliminare la parte bianca della scorza dei limoni per evitare un sapore amaro.
- Mettere in infusione: unire l’alcool, le foglie di olivo, la foglia di alloro e la scorza dei limoni in un contenitore.
- Riposo dell’infusione: lasciare riposare il tutto per un mese in frigorifero o in un ambiente fresco non riscaldato, agitando delicatamente ogni paio di giorni.
Preparazione dello Sciroppo
- Sciogliere lo zucchero: in acqua calda per preparare uno sciroppo.
- Raffreddare lo sciroppo: una volta pronto, lasciarlo raffreddare completamente.
Combinazione degli Ingredienti
- Filtrare l’infusione: versare l’infusione alcolica attraverso un colino a maglie strette nello sciroppo.
- Mescolare e imbottigliare: mescolare bene il tutto e trasferire in una o più bottiglie di vetro, preferibilmente di colore scuro.
- Riposo finale: il liquore così preparato dovrà riposare almeno tre mesi prima di essere servito.
Selezione delle Foglie
È fondamentale utilizzare foglie di olivo non trattate con prodotti chimici o rame, preferibilmente da coltivazione biologica. Le foglie possono essere raccolte da maggio a ottobre, periodo in cui sono più ricche di linfa.

Conservazione
Il liquore deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro per preservare al meglio il suo aroma e la sua qualità. La consistenza del liquore sarà cremosa, e il sapore sarà sorprendentemente piacevole, senza tracce di gusto di olio di oliva.
Conclusione e consigli

Spero che questa ricetta vi sia stata utile e che se così fosse, ci lascerete un commento sotto a questo articolo. Con questo liquore di foglie di olivo, potrete godere della delizia del suo sapore, e anche di tutte le proprietà benefiche di queste foglie. Se volete approfondire, provando i nostri integratori a base di foglie di olivo, seguite questo link.